Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Braga: un grave attentato che turbò il Paese e mise gravemente a rischio la vita di Bernardo Leighton e di sua moglie.

06 Ottobre 2025

Un attentato che turbò il Paese e mise gravemente a rischio la vita di Bernardo Leighton e di sua moglie.
Leighton, esponente di spicco della DC cilena, era stato vicepresidente del Cile poi aveva scelto l’Italia per il suo forzato esilio. Ma qui fu vittima della violenza della dittatura che, complice l’eversione nera e fascista italiana, lo colpì inerme sulla porta di casa.
Abbiamo scelto di ricordarlo a cinquant’anni dall’attentato perché la sua fu una vicenda umana e politica esemplare di uomo del dialogo e della tolleranza, che scelse l’Italia negli anni del confronto tra Dc e Pci, negli anni del Compromesso Storico. Purtroppo era anche la stagione della strategia della tensione che causò molte vittime innocenti e in cui anche Leighton e sua moglie furono coinvolti.
Ancora una volta la storia è qui ad insegnari il dovere di conoscere e vigilare per difendere a ogni latitudine le nostre democrazie.
Grazie a Fabio Porta per aver promosso quest’incontro alla Camera dei Deputati.

Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Rassegna stampa