Sul Ponte dello Stretto il governo andrà a sbattere contro un muro. Anche le evidenti criticità rilevate dalla Corte dei Conti sono perentorie e insormontabili, dalla direttiva comunitaria Habitat a quella della normativa Iropi e alla Vinca negativa mai superata. In quella che dovrebbe essere l'opera di bandiera del governo, manca il computo metrico estimativo dettagliato dei costi, delle quantità e dei prezzi, uno strumento fondamentale per la costruzione di opere pubbliche. Come può dunque l'esecutivo stimare con certezza l'importo di 13 miliardi per la costruzione del Ponte?". Lo dice il deputato siciliano e capogruppo Pd in commissione Trasporti, Anthony Barbagallo con l'interpellanza urgente al sottosegretario Ferrante alla Camera. "Ma il vulnus più importante - aggiunge - è la violazione dell'articolo 72 del codice degli appalti per cui occorre procedere ad una nuova gara quando il costo dell'opera lieviti per oltre il 50%: qui siamo arrivati oltre il 400%. Serviva indire una nuova gara pubblica al miglior offerente e non individuare nel compagno di merende di Salvini il nuovo aggiudicatario". "Ci viene risposto dal governo 'i dettagli nel progetto esecutivo' anche a proposito dei necessari approvvigionamenti idrici strumentali ai lavori del ponte. Da dove arriverà l'acqua in una una terra che ogni giorno si misura con la siccità? Non c'è problema, ci dicono, costruiremo un acquedotto da Furci Siculo di 40 km per portare acqua per il Ponte. Con quali risorse se nel progetto non sono previste?", conclude Barbagallo.