Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Mirabelli: per il Governo le carceri sono solo luoghi di espiazione e sofferenza

11 Settembre 2025

"Le scelte del Governo sulle carceri sono purtroppo chiare. Di fronte a una situazione drammatica, non interviene né sulla sovrappopolazione né sul degrado ma sceglie consapevolmente di abbandonare il mandato costituzionale e di fare degli istituti di pena luoghi chiusi, di espiazione e sofferenza non certo di riabilitazione e rieducazione. Citando un noto film 'pensano solo a celle, sbarre e muri'. In questo quadro, fa bene il PD a tenere alta l'attenzione sulla situazione degli istituti per minori. Anche questi, che dovrebbero essere per vocazione luoghi di educazione e crescita personale, stanno rischiando di cambiare, diventando anch'essi solo luoghi di reclusione. Anche in questo caso sono le scelte del Governo a produrre consapevolmente una situazione che rischia di cancellare le esperienze positive realizzate dagli istituti per minori da decenni. Il Decreto Caivano e, oggi, anche il Decreto Sicurezza hanno aumentato il numero di reati che aprono le porte del carcere per i minori. Tutto ciò ha portato al collasso molte realtà e mette a rischio le stesse finalità della giustizia minorile. Brevemente, vorrei riportare due esempi. Il primo ci riguarda da vicino e riguarda il nostro Beccaria di Milano, che per anni è stato un modello per le attività svolte e oggi guadagna gli onori delle cronache per le inchieste sulle violenze di alcuni agenti sui detenuti, le rivolte e le evasioni. La sovrappopolazione qui si aggiunge alla ormai decennale assenza di una direzione che possa dare stabilità e continuità al lavoro. E l'errore fatto che obbliga ad un nuovo interpello, quando finalmente sembrava esserci una soluzione, è un ulteriore fattore di degrado. L'altro esempio è quello dell'istituto di Bologna dove, per far fronte all'emergenza, si sta realizzando un reparto dedicato nel carcere della Dozza. Cito questo perché in maniera evidente dimostra quanta poca attenzione ci sia a mantenere la specificità degli istituti per minori". Così il vicepresidente dei senatori del Pd Franco Mirabelli in un intervento ieri sera alla Festa dell'Unità di Milano al dibattito 'Decreto Caivano: minori solo tra sbarre, celle e muri'.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

Rassegna stampa