Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Losacco: è nostro dovere restare accanto a chi lotta per libertà e democrazia

15 Luglio 2025

Oggi a Bruxelles, con i colleghi della delegazione parlamentare NATO, abbiamo riabbracciato Svetlana Tikhanovskaya, leader nazionale della Belarus e Capo del Gabinetto di transizione della Belarus.
Pochi giorni fa, suo marito, Siarhei Tikhanovsky, è stato finalmente rilasciato dopo cinque anni di prigionia. Per oltre due anni e mezzo, Svetlana non ha avuto sue notizie. Detenuto in regime di massima sicurezza, si temeva fosse stato ucciso. Tikhanovsky è stato una delle figure più rilevanti dell’opposizione al regime di Lukashenko.
Durante l'incontro, abbiamo indossato i bracciali che richiamano la bandiera bianco-rosso-bianca della Bielorussia. Questo vessillo, utilizzato come bandiera nazionale dopo l’indipendenza nel 1991 e sostituito nel 1995 con una versione ispirata all'ex bandiera sovietica, è oggi il simbolo della resistenza al regime.
A Svetlana Tikhanovskaya abbiamo rinnovato tutta la nostra solidarietà per la battaglia che sta portando avanti in nome della libertà del suo popolo, e l’abbiamo incoraggiata a proseguire su questa strada fino a quando la Belarus non avrà riconquistato pienamente la sua libertà e indipendenza.
È nostro dovere restare al fianco suo e di tutti coloro che, in Europa e nel mondo, lottano per la libertà e la democrazia.

Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Rassegna stampa