Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Marziali: la parità di genere prende forma concreta, oltre 8.700 aziende già certificate

08 Luglio 2025

Secondo Il Sole 24 Ore, sono 8.798 le aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere, introdotta nell’ambito del PNRR.
Un numero importante, che testimonia come le misure strutturate, quando accompagnate da strumenti di verifica, possano produrre un cambiamento reale.
📊 I siti produttivi certificati sono oltre 31.800: un dato che fa della certificazione di genere la quarta più diffusa in Italia, dopo quelle per qualità e sicurezza.
📌 L’obiettivo originario del PNRR era raggiungere 3.000 aziende certificate: è stato ampiamente superato, segno che molte imprese stanno scegliendo di impegnarsi in politiche attive per la parità salariale, la crescita professionale femminile, la conciliazione vita-lavoro e la prevenzione delle discriminazioni.
📍 Tra le regioni con più certificazioni spiccano:
• Lombardia (6.689 siti)
• Emilia-Romagna (3.164)
• Lazio (3.701)
• Campania (2.445)
💡 Questo strumento non è solo un indicatore di buona volontà. È una leva strategica per le imprese, che possono accedere a premialità negli appalti e dimostrare attenzione concreta alla sostenibilità sociale.
👩‍⚖️ A questo si aggiunge il ruolo pionieristico della Legge Golfo-Mosca, che ha avviato una trasformazione culturale nei luoghi decisionali, contribuendo a rafforzare la presenza femminile nei board aziendali.
🎯 La parità non si dichiara: si costruisce.
La diffusione della certificazione è un segnale positivo, ma deve essere accompagnata da una visione politica più ampia, capace dicolmare i gap retributivi,
promuovere l’accesso delle donne alla leadership, valorizzare il talento femminile come leva di sviluppo, non come eccezione.
📣 Continuiamo a lavorare per una cultura del lavoro più giusta, inclusiva ed efficace. Perché la parità è crescita.

Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Rassegna stampa