L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup è un risultato storico per la nostra città e per l'Italia. Un traguardo che premia mesi di lavoro, una visione condivisa e una progettualità credibile. Come ha evidenziato il Sindaco Gaetano Manfredi, si tratta della più importante manifestazione sportiva mai ospitata da Napoli: una straordinaria vetrina globale che vedrà il nostro golfo protagonista assoluto della vela internazionale.
A dirlo non sono solo le emozioni, ma i numeri: si stima un impatto economico di oltre 1 miliardo e mezzo di euro per il territorio, senza contare la visibilità mediatica che l’evento saprà offrire a livello internazionale consolidando l’interesse per Napoli che stiamo registrando con grande soddisfazione e orgoglio già da quando ci siamo insediati. È una sfida che sapremo affrontare con determinazione e competenza, trasformando l'evento in un'occasione strutturale per lo sviluppo del turismo, dell'economia del mare, dell'occupazione giovanile e dell'innovazione.
Ma ciò che rende ancora più significativo questo successo è il contesto in cui arriva: Napoli si afferma oggi come città affidabile e resiliente, capace di gestire le emergenze con serietà ed efficienza. Lo dimostra la risposta compatta e tempestiva che abbiamo saputo offrire di fronte agli eventi sismici delle ultime settimane. Una comunità solida, istituzioni coese e un sistema dei servizi che ha retto la prova. Questo è il volto della nuova Napoli, di una “New City” come recita il nostro brand che stiamo promuovendo in tutte le fiere del turismo internazionale : accogliente, competente, all'altezza delle grandi responsabilità. Dobbiamo anche sottolineare che l'America's Cup 2027 si inserisce in un momento storico eccezionale: i 2.500 anni dalla fondazione della città che celebriamo proprio quest'anno e, in più, Napoli nel 2026 sarà Capitale Europea dello Sport.
La nostra città ha il vento favorevole! Abbiamo ricevuto la notizia nel giorno della tappa napoletana del Giro d’Italia e festeggiato con l’equipaggio della Vespucci ormeggiata nel nostro porto.
È un momento straordinario che ci spinge a lavorare con ancora più energia per rafforzare i servizi, migliorare l'accoglienza e promuovere il nostro patrimonio con uno sguardo contemporaneo e sostenibile.
L'America's Cup si svolgerà in uno scenario spettacolare, tra Castel dell'Ovo e Posillipo, mentre le basi delle squadre troveranno sede a Bagnoli, cuore simbolico della rigenerazione urbana grazie alla complessa opera di bonifica già avviata e che procede secondo il programma.
Come Amministrazione crediamo che eventi come questo possano essere motore di cambiamento su tutto il territorio se accompagnati da politiche inclusive, capaci di generare valore per tutti e tutte.
Napoli è pronta: non solo ad ospitare l'America's Cup, ma a diventare esempio nazionale di rinascita urbana, attrattività internazionale e capacità amministrativa. Lo ha detto anche il sindaco: faremo fare bella figura all’Italia!