Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Lorenzin: il manifesto Rebrain Europe è una straordinaria opportunità per la ricerca

14 Aprile 2025

"Il manifesto ReBrain Europe, che propone di aprire i nostri laboratori e centri di ricerca ai ricercatori che guardano all’Europa dagli Stati Uniti, non è solo una sfida, ma una straordinaria opportunità per l'Europa e, in particolare, per l'Italia. Accogliere gli scienziati che vogliono tornare e aprire le porte ai ricercatori statunitensi farebbe dell’Europa e del nostro Paese un punto di riferimento per la libertà di ricerca, una libertà per la scienza che si traduce in una grande opportunità per la nostra economia e il nostro futuro". Lo scrive in una nota Beatrice Lorenzin, vicepresidente dei senatori Pd, commentando il manifesto lanciato dal fisico Roberto Battiston, dell’Università di Trento, e dal filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, professore emerito dell’Università di Sassari, e già accolto - si legge in una nota - da molti scienziati."È ora di mettere in campo un piano serio per rendere l’Italia davvero attrattiva nei confronti del suo tesoro più grande: il capitale umano, va fatto ancora di più in questa fase storica dove libertà economica e democrazia sembrano messe in discussione. Dobbiamo investire sulle persone: in incentivi economici e fiscali, salari competitivi, condizioni favorevoli per sviluppare linee di ricerca a medio-lungo termine, e garantire reali prospettive di crescita professionale e qualità della vita, in particolare per i ricercatori e per il personale dell’area medica e valorizzare finalmente le competenze in tutti i settori strategici. Solo così potremo stimolare il ritorno delle decine di migliaia tra medici, infermieri e operatori emigrati all’estero negli ultimi anni", è la proposta di Lorenzin."Francia, Spagna e Germania si stanno muovendo da tempo con iniziative per aumentare la propria attrattività nelle materie Stem e stanno proponendo iniziative per accogliere rientri di cervelli dagli Usa, noi non possiamo permetterci di restare indietro. Mi auguro che non solo la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ma tutto il governo comprenda l’importanza di questa proposta. Rafforzare la nostra capacità scientifica puntando sul capitale umano significa investire nel futuro del Paese, sostenere la libertà della ricerca e consolidare la nostra competitività a livello internazionale", conclude Lorenzin.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Rassegna stampa