Abbiamo presentato “Napoli A new city” il nostro brand anche alla BIT di Milano per consolidare la nostra posizione sui mercati internazionali e sono felice di essere intervenuta in collegamento dalla sala giunta di Palazzo San Giacomo, dove stavamo presentando col sindaco Manfredi e Gennaro Matino gli eventi giubilari, per condividere anche con la stampa di settore il calendario degli eventi che aprono le celebrazioni promosse dal Comune per accogliere oltre 4 milioni di pellegrini in arrivo da Roma. È stata un’occasione importante per dare valore al lavoro che l’amministrazione sta facendo assieme alla Curia di Napoli e al ricchissimo patrimonio di chiese, monasteri, conventi, chiese e ospedali storici che vanno scoperti ed ammirati in tutta la loro bellezza. Un’occasione che arricchisce la già ricchissima offerta culturale della nostra città. Napoli, infatti, è la terza più visitata d’Italia con oltre 14 milioni di presenze, in crescita significativa rispetto ai 12,5 milioni del 2023, si sta trasformando da città di passaggio a destinazione di rilievo internazionale. Stiamo crescendo anche grazie al ruolo prezioso svolto dalla Destination Management Organization (Dmo), che ci permette di diversificare l’offerta turistica, presentando il brand Napoli anche all’estero: alla WTM di Londra e alla FITUR di Madrid. A Milano abbiamo dato anche un’anteprima delle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli che, assieme al Giubileo, rappresentano i due principali eventi dell’anno, con una programmazione culturale ricchissima, che attraversa teatro, musica, arti visive e letteratura. Non abbandoneremo il format ‘Vedi Napoli e poi torni’ che continuerà a valorizzare itinerari meno noti, aiutandoci a decongestionare il centro storico e a distribuire meglio i flussi turistici anche nei quartieri periferici, anch’essi ricchi di tesori da esplorare.
Riguardo i mercati esteri, nel 2024, la città ha registrato i principali flussi da Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Regno Unito. Solo recentemente Parclick.it, il portale leader in Europa dei parcheggi, ha definito “Napoli la città italiana più cliccata dai viaggiatori della Penisola, con un incremento della domanda del 19% rispetto all’anno precedente”, quarta e dietro soltanto a Parigi, Amsterdam e Londra.
In tema aeroportuale, Capodichino ha chiuso l’anno segnando 8 milioni 900 mila nel segmento turistico internazionale. Aumentano i collegamenti per il Nord America: dal 17 maggio Air Canada una nuova rotta diretta Napoli-Montreal che si aggiunge ai voli già esistenti su New York, Atlanta, Philadelphia e Chicago. Insomma, Napoli vola sempre di più e sempre più lontano!