La liberazione di Cecilia Sala ha portato un momento di viva solidarietà nazionale e del Paese. Una vicenda che peraltro ha interessato la conferenza stampa di inizio anno della premier Meloni. La gioia e la soddisfazione nel vedere finalmente Cecilia Sala libera, tornata nel nostro Paese, forse dovrebbe fare tutti riflettere sul fatto che la diplomazia ha un grande potere. Il caso Sala dimostra come il dialogo, la capacità di tessere reti diplomatiche dovrebbero essere spesi con più consapevolezza politica anche su altri scenari internazionali.
Nella conferenza stampa però è rimasto assente il Paese reale. Impressionante che la Presidente del Consiglio non abbia sentito il dovere di parlare di temi che riempiono la vita quotidiana delle persone: il lavoro, la crisi della produzione industriale, la sanità, la scuola, i trasporti pubblici, gli aumenti dei costi dell’energia sulla cui domanda Meloni ha balbettato che non c’era tempo per rispondere.
dalla Newsletter di Chiara Braga - Leggi di più
Territorio
Armato: modello capodanno anche per altri eventi
Censi: la nuova linea M4 rivoluziona la mobilità milanese
Marziali: sentinelle contro la violenza
Borghetti: non si governa con le balle...
Niccolai: una nuova scuola per Stazione a Montale
Barbagallo: ricercare la via dell'unità
|