Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento č AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

La nuova Europa con i cittadini al di lā dei trattati - intervento di Piero Fassino su Il Tirreno

09 Maggio 2021


Fassino: la Conferenza sul Futuro dell'Europa sia all'altezza delle ambizioni



Decolla la “Conferenza sul futuro dell’Europa” che, snodandosi da qui alla primavera 2022, è chiamata a delineare cosa deve essere l’Unione Europea in questo secolo

Con questo intervento, Piero Fassino, presidente della commissione Affari esteri della Camera dei deputati, comincia la sua collaborazione con i quotidiani del Gruppo Sae (Il Tirreno, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di Modena e la Nuova Ferrara). Firmerà questa rubrica periodica (Atlante) dedicata ai temi di politica internazionale.



Decolla oggi, 9 maggio, la “Conferenza sul futuro dell’Europa” che, snodandosi da qui alla primavera 2022, è chiamata a delineare cosa deve essere l’Unione Europea in questo secolo. Anche se qualcuno ha sollevato il dubbio di un obiettivo troppo ambizioso, in realtà proprio di ambizione c’è bisogno.

L’Unione Europea è infatti a un bivio. Da un decennio vive il suo periodo più duro e difficile: la grave crisi economica, che dal 2008 ha investito il continente, ha prodotto diffuse sofferenze sociali; Brexit e le divaricazioni tra paesi europei sulle politiche di bilancio hanno indebolito la coesione dell’Unione; i flussi migratori hanno messo a nudo la difficoltà di gestire in comune un tema così critico; le turbolenze ai confini del Continente, dal Mediterraneo al conflitto russo-ucraino, ne insidiano la sicurezza. Un quadro critico a cui nell’ultimo anno e mezzo si è aggiunto Covid19 con il suo spaventoso carico di sofferenze e vittime. Tutto ciò in un mondo segnato sempre di più dalla dimensione globale e dall’affermarsi di nuovi competitori, Cina in primis.

A ciò si aggiunga un deficit di relazione con i cittadini che spesso hanno percepito l'Unione come un gigante tecnocratico mentre avrebbe dovuto essere percepita come una potenza democratica.

Eppure proprio questa vulnerabilità ci porta a dire, ora più che mai, che l'unione fa la forza e che solo un’Europa unita e coesa ce la può fare in un "mondo grande e terribile". Proprio Covid19 lo ha dimostrato: di fronte a una pandemia che ha messo in ginocchio la vita quotidiana di milioni di persone, l’Unione europea è stata capace di mettere in campo un impegno finanziario straordinario – duemila miliardi di euro – per sostenere investimenti, restituire lavoro, riorganizzare protezioni sociali, promuovere green economy e digitalizzazione, investire in ricerca e formazione. Un programma ambizioso che richiede un livello più alto di integrazione.

La Conferenza è chiamata perciò a individuare le riforme necessarie a una “terza fase” della sua vita. Dopo l’Europa dei Trattati costitutivi del ’57 dedicata alla costruzione dell’edificio europeo; dopo l’Europa del Trattato di Maastricht, dell’adozione dell’euro e dell’unificazione del continente con mercato unico, Schengen e allargamento a est; oggi – ha detto la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen – serve un «nuovo inizio» che renda l’Unione una realtà più unita e coesa.

La Ue vive infatti un paradosso. è la realtà nel mondo più integrata, ma allo stesso tempo i suoi livelli di integrazione non sono completati: abbiamo mercato unico e moneta unica, ma non abbiamo ancora politiche fiscali comuni, né regole comuni per investimenti e mercato del lavoro; abbiamo la libera circolazione Schengen, ma non abbiamo ancora una cittadinanza europea; siamo l’area del mondo con in più avanzati sistemi di protezione sociale che tuttavia – lo si è visto con il Covid – continuano a essere nazionali; la Ue si è data una politica estera comune e anche un ministro degli Esteri europeo – l’Alto Rappresentante – che però deve fare tutti i giorni i conti con la tendenza degli Stati a privilegiare le loro politiche estere. E non c’è sfida significativa – dal climate change alle migrazioni, dalla regolazione dei mercati alla lotta alle pandemie - che possa essere affrontata da ogni paese europeo da solo.

Ma non è solo l’Europa a dover ridisegnare il suo futuro. Prima un decennio di crisi economica, poi Covid19 impongono al mondo intero un radicale cambio di paradigma: sviluppo sostenibile, qualità ambientale e sociale, trasformazione digitale, centralità del sapere e della conoscenza. E un mondo capace di riconoscere il valore della convivenza, del pluralismo culturale e religioso, dell’universalità dei diritti umani e civili.

L’Europa – che ha il cuore della sua identità in quello stato sociale che ha dato qualità progressiva alla democrazia e regole al mercato – ha le risorse umane e materiali per essere l’avanguardia di questo processo, riscrivendo un nuovo contratto sociale europeo che sia pilastro di un’Europa unita. Un obiettivo da perseguire coinvolgendo opinioni pubbliche e società civili per cambiare l'Europa con i cittadini e non solo con i Trattati.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

Rassegna stampa