Giovedì 7 novembre alle ore 18.00 al Caffè Letterario Le Murate
L’associazione culturale La Nottola di Minerva, nell’ambito della rassegna mur°arte PASSAGES, con il sostegno della Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Testimonianze e Il gruppo di dialogo Per Un Nuovo Mondo Comune, presenta un dibattito sul tema della Regressione.
Incontro con Anna Loretoni, docente di Filosofia politica e Preside della classe di Scienze sociali presso la Scuola Sant’Anna di Pisa.
Introduce Vittoria Franco
Aprirà il dibattito Stefano Zani
Le democrazie contemporanee sono sempre più caratterizzate da fenomeni regressivi che ruotano intorno a politiche populiste. Nel corso dell’intervento la relatrice si concentrerà sugli aspetti politici e sociali contenuti nell’idea di “supremazia del popolo”, mettendo in luce come oggi sia in gioco una nuova sfida tra democrazia liberale e democrazia illiberale e cercherà di indicarne le cause.
Con il progetto mur°arte PASSAGES la Nottola di Minerva intende sviluppare un ciclo di incontri (conferenze, performance e mostre) che, prendendo a tema momenti di grande mutamento storico che hanno caratterizzato la storia dell’Italia, li mette in relazione al presente, creando una comunicazione virtuosa tra ciò che è stato e ciò che potrà essere, senza scadere mai nell’intellettualismo ma interrogando passato e presente per fornire una risposta a quelle che sono le grandi criticità della contemporaneità.
Le precedenti edizioni hanno disegnato un viaggio nella società contemporanea che, partendo dai temi dei Diritti e della Creatività, ha affrontato il tema delle Radici, con una rassegna di incontri dedicati al Mediterraneo e alle culture che lo abitano, alle loro radici comuni e alla possibilità di ripartire da queste per fondare un futuro di convivenza e solidarietà; ha poi focalizzato l’attenzione sui Confini, intesi come luoghi di contatto fra società e culture differenti, per poi proseguire indagando le radici comuni che legano i popoli del Mediterraneo e che fanno dell’area geografica europea una comunità economica, politica e culturale. mur°arte approda, per la quarta edizione, alla questione dell’identità, di che cosa si possa intendere oggi con questo termine e, nella fattispecie, di come le identità toscana e fiorentina abbiano risposto al dialogo con le altre culture. Il discorso sull’identità propone un punto di vista, per gli individui e per le comunità, sul sentimento di precarietà, di mancanza di sicurezza e di avvenire che spesso caratterizza il tempo presente.
Giunto alla quinta edizione mur°arte PASSAGES è l’evoluzione delle rassegne precedenti.
Principali Partner sono il Forum per i Problemi della Pace e della Guerra, pull di esperti, docenti e ricercatori che indagano le questioni più delicate della scena politica contemporanea; il Gruppo Per Un Nuovo Mondo Comune, che conferma la sua adesione al progetto, approfondendo la questione delle differenze e delle convivenze sociali con uno sguardo tutto al femminile; e l’associazione culturale Testimonianze, fondata da Padre Ernesto Balducci nel 1972 e da cui nasce la rivista omonima. Sono coinvolte nel progetto il Caffè Letterario Le Murate di Firenze e continua inoltre la collaborazione con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea. Spazio dedicato alla produzione artistica contemporanea nelle sue diverse forme, questa realtà collabora al progetto mur°arte fin dalla sua nascita.
ANNA LORETONI
Anna Loretoni è dottoressa di ricerca in Filosofia politica e professoressa ordinaria presso la Scuola di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa (Classe di Scienze sociali, Settore di Scienze politiche, Istituto DIRPOLIS), dove dal 2011 è coordinatrice del Phd in “Politics, Human Rights and Sustainability”. Dopo la laurea in Filosofia presso l’Università di Firenze, ha ottenuto un dottorato di ricerca ed è stata borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze della politica dell’Università di Pisa, e poi titolare di borsa di studio presso il “Forum per i problemi della pace e della guerra” di Firenze, per il quale ha curato dal 1996 al 2003 la pubblicazione Quaderni Forum. Quindi, dal 1999 al 2005, Anna Loretoni è stata ricercatrice presso la Scuola Sant’Anna. Dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2004-2005 è stata professoressa a contratto in “Diritti Umani” presso l’Università per Stranieri di Perugia, Corso di laurea in Comunicazione internazionale e dall’a.a. 2004-2005 è professoressa a contratto in “Multiculturalismo e processi di globalizzazione”, presso l’Università di Firenze, Corso di laurea in Operazioni di pace. Collabora stabilmente ai seguenti Master Universitari: Human Rights and Conflict Management (Scuola Superiore Sant’Anna); Diritti umani e cooperazione allo sviluppo (Università di Siena); Pari Opportunità (Università di Milano). Ha svolto attività didattica sui temi dei diritti umani presso l’Università Kalì Ahfad di Marrakesh (Marocco) e presso il Center on Human Rights della Peking University (Cina). Ha svolto vari soggiorni di studio all’estero: Wien, Frankfurt am Main, Cambridge, Berlin, consolidando relazioni di ricerca con l’Institut d’Etudes Europeennes di Bruxelles e il Kultur Wissenshaftliches Institut di Essen.
Info: ufficiostampa@lanottoladiminerva.it